Casi e News dal Web-mondo
29 DICEMBRE 2020

Una task force per combattere i ransomware
RTF. Questo è il nome della Task Force formata da alcune tra le più potenti società tecnologiche, tra cui Microsoft e McAfee, nata per combattere la minaccia di questi pericolosi virus informatici.
Leggi tutto...09 NOVEMBRE 2020

Violazione di sicurezza per milioni di dati dal settore alberghiero
Milioni di clienti, utenti di piattaforme come Expedia, Booking, Hotels.com Agoda ecc. potrebbero ritrovarsi con i propri dati violati.
Leggi tutto...28 SETTEMBRE 2020

Nuove regole su YouTube
L'intelligenza artificiale sarà lo strumento di YouTube per trovare video non adatti ai minorenni.
Leggi tutto...26 AGOSTO 2020
Internet: nuovo record di velocità
178 terabit al secondo (178 milioni di megabit), è questa la capacità di trasmissione dati raggiunta dagli ingegneri dell'University College di Londra.
Leggi tutto...21 LUGLIO 2020
Attacco a Twitter (forse) troppo sottovalutato
Il gravissimo attacco hacker del 15 luglio è già stato dimenticato.
Leggi tutto...
24 GIUGNO 2020
Covid-19 e raccolta dati "fai da te"
Soggetti pubblici e privati possono raccogliere dati di visitatori utenti e dipendenti?
Leggi tutto...
25 MAGGIO 2020
Buon compleanno GPDR
Cosa è cambiato dopo due anni dall'entrata in vigore?
Leggi tutto...09 APRILE 2020
Didattica on line - alcune indicazioni dal Garante Privacy
Come regolarsi con la privacy nella didattica on line?
Leggi tutto...
02 MARZO 2020
Cosa cambierà a marzo per Google?
Arrivano cambiamenti per Google, ecco quali sono le novità.
Leggi tutto...
02 GENNAIO 2020
Un framework CSS semplice ed efficacie
Esistono un'infinità di soluzioni per farsi un buon sito internet. Alcune molto facili e adatte per chi non mastica linguaggi di programmazione come WordPress utilizzato, da più del 35% dei siti internet.
Leggi tutto...
25 NOVEMBRE 2019
Furto di dati in OnePlus
L'azienda cinese produttrice di smartphone, fondata nel 2013, ha subito un'intrusione permettendo l'accesso ad alcuni dati degli utenti.
Leggi tutto...
22 GENNAIO 2019
Google e privacy, nuovi problemi
Google è stata condannata dal Garante francese per la privacy a pagare una multa di 50 milioni di euro.
Leggi tutto...31 DICEMBRE 2018
Sei un cacciatore di bug? la UE ti premia
La Commissione Europea a partire dal mese di gennaio lancerà una serie di programmi "bug bounty" per alcuni popolari software open source.
Leggi tutto...24 OTTOBRE 2018
GDPR - privacy by design, cosa è?
Il principio di Privacy by Design introdotto dal GDPR (art. 25) prevede che la protezione dei dati sia parte integrante di ogni processo aziendale che possa implicare il trattamento dei dati attraverso la produzione di beni e servizi.
Leggi tutto...18 OTTOBRE 2018
Facebook: scopri se il tuo account è stato Hackerato
Vuoi controllare se il tuo account è stato compromesso?
Dopo l'attacco reso noto a fine settembre che ha colpito circa 30 milioni di utenti, Facebook ha creato una pagina per sapere se il proprio account è stato violato.
17 SETTEMBRE 2018
Parlamento Europeo: approvata la direttiva sul copyright
Le modifiche agli articoli 11 e 13 sono state approvate e "mirano a garantire che i creativi siano remunerati per il loro lavoro quando utilizzato da piattaforme di condivisione (Facebook, You Tube) e aggregatori di notizie (Google News)."
Leggi tutto...10 AGOSTO 2018
Lo spam cresce ... Cresce ... CRESCE
Non c'è tanto da stare tranquilli secondo F-Secure, famosa azienda che produce software antivirus e software per la sicurezza dei computer.
Leggi tutto...13 LUGLIO 2018
Nubi nere su Mountain View
L'Unione Europea attacca ancora Google.
Leggi tutto...21 GIUGNO 2018
Tassa sui link
Questi i primi passi dell'unione Europea verso l'approvazione di una nuova legislazione sui diritti d'autore.
Leggi tutto...16 APRILE 2018
Cambridge Analytica facebook ti dice se le tue informazioni sono state condivise
Facebook ti da una mano per scoprire se i tuoi dati sono stati condivisi con Cambridge Analytica.
Leggi tutto...07 MARZO 2018
Cybersecurity: non siamo messi bene
I dati del rapporto Clusit, (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) presentato a Milano, evidenziano uno scenario inquietante nel campo della sicurezza informatica.
Nel 2017 sono state colpite 1 miliardo di persone in tutto il mondo per un danno complessivo di 500 miliardi di dollari.
19 FEBBRAIO 2018
Le risoluzioni video più utilizzate nel 2017
Anche nel 2017 il distacco sull'utilizzo di mobile devices nei confronti dei più tradizionali tablet e pc desktop si è fatto sempre più marcato.
Solo il 8% ha utilizzato un monitor Full HD (1920 x 1080) per navigare nel web, superato di 5 punti percentuale da display appartenenti alla categoria dei pc laptop (1366 x 768).
26 GENNAIO 2018
Anche i processori hanno un Tallone d'Achille
Tutti i processori, non solo Intel, sono vulnerabili a due tipi di attacchi che permettono l'accesso a tutte le informazioni contenute.
Spectre e Meltdown, sono questi i nomi dei due bug scoperti in tutti i processori presenti sul mercato.
Leggi tutto...29 DICEMBRE 2017
Net Neutrality cos'è
Quando si naviga ci si aspetta di raggiungere qualsiasi risorsa immessa nella rete senza interferenze e nella totale libertà. Questa è una delle definizioni di neutralità della rete.
Questo principio universale tende ad impedire che i provider possano decidere cosa e come far vedere i contenuti nel web.
Esistono diversi modi per limitare la fruizione di determinate risorse a vantaggio di altre, si va dalla limitazione di banda fino alla totale inibizione.
08 NOVEMBRE 2017
Novità Chrome
Grandi novità per le prossime versioni di Chrome.
Vita dura per tutti quesi siti che reindirizzano automaticamente su altre pagine senza un esplicito consenso. Ogni volta che succederà, Chrome avviserà con un messaggio d'allerta l'utente che potrà così verificare la bontà della nuova pagina proposta attraverso il link "dettagli". L'intenzione è quella di migliorare l'esperienza durante la navigazione, evitando spiacevoli e talvolta dannosi redirect verso altre pagine.
Leggi tutto...
03 AGOSTO 2017
CIao Ciao Google Instant Search
A quanto pare l'utilizzo di cellulari per accedere al web ha condizionato anche la pagina più vista al mondo: Google.
Infatti il più importante motore di ricerca al mondo ha deciso di eliminare la funzione Instant Search dalla ricerca.
Che cosa è l'Instant Search? E' quella funzione che faceva si che apparissero in tempo reale tutti i risultati della nostra ricerca appena si digitava qualcosa nel campo di ricerca.
Leggi tutto...06 LUGLIO 2017
Le risoluzioni più utilizzate nel 2016
Ecco la lista statistica delle 10 risoluzioni dello schermo più utilizzate dagli utenti nel 2016.
Dal grafico si nota lo strepitoso sorpasso dei mobile devices nei confronti di pc portatili e desktop. È sempre più importante quindi creare siti e piattaforme web sempre più responsive.
Controllate se il vostro sito è mobile-friendly dalla Search Console di Google.
Leggi tutto...
Livello di allerta Hacking: ALTO
Negli ultimi giorni sono apparse notizie in merito alla presunta pubblicazione di oltre 450 milioni di credenziali di indirizzi mail. La Polizia postale e delle Comunicazioni e gli operatori del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche stanno analizzando i dati provenienti da "antipublic" un data leak da 17 gigabyte. Dalle informazioni raccolte si tratterebbe di dati non recenti, già oggetto di divulgazione che fanno riferimento a circa 13 milioni di domini di posta elettronica in tutto il mondo.
Leggi tutto...No Woman no (wanna)cry. Virus o non virus i propri dati bisogna gestirli bene
A pochi giorni dalla tempesta di Wannacry, il panico si aggira negli hard disk di tutti i computer. Tutti nostri dati potrebbero sparire da un momento all'altro. Anni di archivi, mail, fotografie, promozioni, offerte, disegni, progetti, contabilità. Tutta la nostra vita digitale è in una scatola, che può essere aperta, violata, rovinata da chiunque abbia un po' di confidenza con i computer. Non è facile rubare i dati di qualsiasi device, ma non così difficile.
La manutenzione del vostro sito
Ecco un sito che dopo un periodo di manutenzione piuttosto carente ha ricevuto una spolveratina e nel giro di un anno ha incrementato le visite del 30%. Cosa abbiamo fatto? L'abbiamo semplicemente mantenuto.
La maggior parte dei siti viene trascurata dopo appena un anno dalla loro nascita, con un fisiologico calo delle visite che si avvicina allo ZERO. L'illusione che un sito si autoalimenti e viva di vita propria è frequente, giustificata parzialmente dall'oceano di proposte che sommergono le nostre caselle di posta elettronica. Ma anche un sito ha bisogno di cure e di attenzione costanti nel tempo.
Leggi tutto...Eyetracking Vs Mouse click tracking
E' sempre stato fondamentale ai fini dell'usabilità misurare l'interazione utente-macchina e, quando si parla di web questa esigenza si fa sentire. Due tra i principali strumenti per monitorare il comportamento di un utente sono l'eyetracking, che traccia il movimento degli occhi, e il mouse click tracking che registra tutti i click effettuati dall'utente all'interno di una o più pagine web. Ma quale è il più efficace?
Il mouse click tracking è sicuramente più semplice da implementare all'interno di un sito, bastano poche righe di codice all'interno della pagina web per ottenere una serie di dati quali numero di click, data, ora, link cliccati, device e sistemi operativi utilizzati, provenienza geografica, lingua ecc. E' una risorsa ottima ed economica per ottenere dati statistici sull'efficacia di campagne pubblicitarie, landing page, promozioni, offerte e lancio di nuovi prodotti.
Il peso della Lettura
Diversi studi eseguiti con la tecnica dell'eyetracking, un processo che misura il movimento dell'occhio di una persona mentre guarda il monitor di un computer, evidenziano che il primo sguardo di una pagina web è sempre orientato in alto a sinistra, spostandosi poi rapidamente verso destra per poi spostarsi verso il basso a sinistra.
Si traccia così un triangolo chiamato il TRIANGOLO d'ORO proprio perché è quella la zona più osservata all'interno di una pagina web.
Usabilità o Design?
Chi crea siti web o qualsiasi interfaccia uomo-macchina è destinato prima o poi a confrontarsi/scontrarsi con il dubbio amletico per eccellenza:
"Sito/interfaccia funzionale e semplice oppure design accattivante, originale e ricercato?"
La situazione diventa ancora più incandescente quando nel progetto, usabilità e design sono affidati a persone o addirittura a team diversi.
É chiaro e addirittura banale che occorre trovare un equilibrio, ma non è affatto semplice. Da una parte c'è la pragmatica esigenza di sviluppare un prodotto funzionale, immediato, semplice, efficiente ed efficacie che sia comprensibile a tutti, facile da apprendere e utilizzabile anche da chi possiede disabilità più o meno importanti. Dall'altra c'è chi pone la creatività e l'originalità al primo posto, il bello e l'emozionalità di una interfaccia devono essere parte integrante se non primaria del progetto.
Usabilità al Supermercato
L'USABILITÀ DELLE COSE. Ecco come mi piace definire l'usabilità applicata all'utilizzo quotidiano, attivo o passivo, di tutte le cose intorno a noi.
Da quando apriamo gli occhi la mattina iniziamo a dialogare con apparecchi come la sveglia, il cellulare, la televisione, la macchina del caffè, ma anche semplicemente sfogliare un giornale instaura un rapporto tra noi e l'oggetto che può essere più o meno soddisfacente in base alla qualità della nostra UX (USER EXPERIENCE).
Sovente visito i centri commerciali della mia zona, non solo per esigenze personali ma anche per scoprire l'affascinante mondo della persuasione che invade questi luoghi fatti da persone che vendono e persone che comperano. Ogni particolare in questi micromondi è studiato per mettere a proprio agio il cliente e, proprio una "macchina" caratteristica di questi spazi ha attirato la mia curiosità. Una apparentemente banale serie di porte automatiche per l'accesso al centro commerciale mi ha incuriosito a tal punto di tornare il giorno dopo ad osservarle per una buona oretta. 8 pannelli di vetro perfettamente uguali, intelaiati da una cornice di alluminio, delimitano l'accesso al centro. Porte che si aprono e chiudono automaticamente appena si avvicina una persona regalandole una magica accoglienza, una sorta di "benvenuto, entra nel mio regno". Ma come si rapporta il cliente con queste porte? Quale è il loro grado di usabilità? Sembrerebbe banale o addirittura ai limiti della integrità mentale osservare l'usabilità di alcune porte automatiche, ma basta fermarsi ed osservare come ho fatto io. L'accesso è costituito da due ingressi creati ognuno da due pannelli mobili che si aprono slittando dietro due pannelli fissi. Tutto bene finché le porte sono aperte, ma quando sono chiuse noto che chi è in procinto di entrare ha difficoltà nel capire quale è la coppia di porte destinata ad aprirsi. All'arrivo chi entra ha un attimo di esitazione e cerca istintivamente un segno o un simbolo di riconoscimento che possa guidarlo verso le porte giuste, chi guarda in alto, chi in basso, chi rasenta la serie di vetri, chi istintivamente si porta al centro incontrando inevitabilmente le porte fisse e, una volta che i sensori l'hanno rilevato e le porte si aprono c'è una brusca variazione di rotta per imboccare la via giusta. Sono pochi secondi o frazioni che innescano però un meccanismo di esitazione, di conflitto, un attimo di dis-agio. Il meccanismo che ci fa prendere qualsiasi decisione deriva da tanti fattori, uno dei quali è il contesto. Quante volte abbiamo deciso nella maniera sbagliata solo perché eravamo alterati da pensieri innescati da ciò che era successo pochi secondi prima?
Con questo non voglio dire che una banale esitazione davanti alle porte di un supermercato possa scatenare alterazioni importanti del comportamento ma sono convinto che qualcosa, anche impercettibilmente possa cambiare, un effetto farfalla inconscio che interferisca in una decisione semplice come ad esempio la direzione da prendere appena varcata l'entrata.